Aprire i Nidi in famiglia con noi

IMGP0096
Le Mammedigiorno della Casa della Cicogna

Se vuoi altre informazioni puoi venire ai nostri incontri informativi gratuiti mensili. Per sapere le date clicca qui.

114 risposte

  1. buon giorno sono mamma di una bimba di 26 mesi e mi piacerebbe aprire un nido in famiglia ma ho la casa piccola o almeno troppo piccola per ospitare un nido mi chiedevo se è possibile affittare un locale e ospitare li i piccoli !
    vorrei intanto fare il corso per cominciare . . . mi potete mandare informazioni? grazie

    1. Buongiorno, è più complicato aprire un nido in famiglia presso altro locale, anche poco vantaggioso economicamente, se lei abita a torino non è proprio possibile perchè richiedono la residenza. Il nido in famiglia è un servizio di custodia domiciliare. Per quanto riguarda il corso è necessario iscriversi, essendo proprio gli ultimi giorni può chiamare al 339-1382020 per confermare. Per altre informazioni può invece telefonare in segreteria il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 11.00, tel. 349-7744052. Elena Sanzovo

  2. salve,sono una mamma di un bambino di 14 mese e vorrei aprire un micronido a casa mia,ho fatto il corso della cura dei piccoli con la cicogna e ho lavorato anche a un micronido per 3 anni …abito in via avellino n17,torino e il mio numero di cellullare è 3208604735.grazie

    1. Ciao Bouchra, credo che tu possa iniziare le pratiche per l’apertura di un nido in famiglia, bisogna solo controllare i requisiti dell’alloggio. Chiama nell’orario di segreteria. Grazie Elena

    1. Buongiorno, la nostra Associazione opera normalmente nella Regione Piemonte, ma possiamo sentirci il lunedì e il mercoledì ore 9.00-11.00
      cel.349-7744052 per eventuale collaborazione. Elena Sanzovo

  3. Buongiorno, sono mamma di un bambino di 6 mesi ed educatrice di nido. al momento sto conducendo l’attività di baby sitting presso un alloggio in comodato d’uso con altre 3 mamme/amiche. vorremo trasformare l’attività in regolare nido in famiglia a partire da settembre 2013 e le chiedo se come associazione disponete di un locale idoneo da affittarci dato che le nostre abitazioni non rispondono ai criteri necessari. in caso mi associerei per svolgere l’attività.

    Sara

    1. Buongiorno,
      l’attività di nido in famiglia si attiva nell’alloggio di residenza, non in luoghi terzi, ma siete sicure che i vostri alloggi non sono adeguati? Se volete venire, lunedì 17 giugno alle ore 14.30 presso l’Associazione in Via Catania 24, ci sarà un incontro informativo, ne possiamo parlare.

  4. Salve son ouna mamma di una bimba di 22 mesi e ho fatto il corso O.S.A. (operatrice socio assistenziale) per Infanzia.
    Visto i tempi che corrono e le liste in graduatoria per i bimbi sono nauseanti e come figlia anche tanti altri bambini non sono stati presi, vorrei aprire un nido famiglia per andare incontro anche alle mamme che lavorano e non sanno come fare con i loro cuccioli.
    Abito in un appartamento di 70 mq e chiedo se potrei fare il mio nido in famiglia anche se non ho una stanza da adibire ai bimbi ma soltanto la sala…
    Grazie in anticipo

    1. Buongiorno,
      lei può certamente svolgere l’attività nella sala, che naturalmente deve essere messa in sicurezza e opportunamente allestita, la invito a partecipare all’incontro informativo che faremo il 23 settembre alle ore 16.30 in Via Catania 24 per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti.

  5. Ciao sono Rosa,sono madre di 2 bimbe e stiamo cercando un terzo/a.Abito a Carignano e sono intenzionata ad aprire un Nido Famiglia.Se dovessi rimanere in cinta basterebbe all’inizio aprirlo dopo qualche mese che nasce il bambino e fare il corso in un secondo momento?Quanti bimbi potrei ospitare?Il contratto di lavoro come funziona?Lo stipendio?Quanto si chiederebbe a bambino?La mensa?Iscrivendosi da voi con tutto in regola,quanto saperebbe il guadagno al meese al netto?
    In attesa di risposta Vi ringrazio e Vi saluto

    1. Ciao Rosa,
      per aprire un Nido in famiglia con noi devi aver fatto il corso e il tirocinio, inoltre il tuo bimbo deve avere almeno 3 mesi. Potresti ospitare 3 bimbi oltre al tuo, si tratta di un contratto a progetto con un retribuzione lorda di 202 euro a bambino, a cui si aggiungono 20 euro di rimborso spese mensili e 1,80 euro a bimbo per ogni pasto. In pratica con 3 bimbi hai un netto di circa 550 euro e 130 euro di rimborso spese, per 5 ore di lavoro giornaliere da lunedì a venerdì.

  6. Salve abito a vergiate in provincia di va,ho fatto un corso denominato Tata la Fata nel2010 con tirocinio e co.co.pro presso un asilo nido. Vorrei mettermi in proprio.La mia casa e grande con giardino,adoro i bimbi ne ho due ,bimba di 9 ebimbo di 5 anni.potete guidarmi in questo progetto?

    1. Buongiorno,
      deve informarsi in regione se il titolo di cui mi parla è ritenuto valido per l’apertura di un nido in famiglia, poi possiamo risentirci per ulteriori approfondimenti.
      Saluti.

  7. Buongiorno sono eliana ho 33 anni, volevo chiedervi,io nn sono una mamma ma ho un attestato come educatrice d’infanzia,ma e necessario avere figli per potere aprire un nido in famiglia ho esperienza decennale come babysitter.
    Grazie.

    1. Buongiorno Eliana,
      se non sei mamma di un bimbo entro i 3 anni di età, devi avere un titolo di studio nel settore, di almeno 1000 ore.
      Cordiali saluti.
      Elena Sanzovo

  8. Buongiorno,

    sto cercando di avere un bambino e pensando all’idea del nido famiglia per poter crescere mio figlio. Ho letto che per aprire un nido bisogna essere madre di un bimbo tra i 3 e i 36 mesi. Ho solo un dubbio… una volta che il mio bambino avrà raggiunto i 36 mesi posso continuare con l’attività o dovrò interromperla? Insomma è solo un requisito iniziale per l’apertura o dev’essere sempre valido? Grazie mille per l’aiuto. Anna

    1. Buongiorno Anna,
      se non hai un titolo di studio nel settore pedagogico, puoi aprire il servizio solo fino al compimento del terzo anno di età di tuo figlio.
      Cordiali saluti.

  9. Salve sono interessata a conoscere la vostra attività, sono laureata in scienza della formazione primaria nel mio paese (Colombia) dove ho avuto la opportunità di fare 4 anni di tirocini ,sono in Italia da 9 anni dove ho lavorato come tata e 3 messi in una ludoteca, ho un bimbo di 6 anni. mi piacerebbe sapere di questo lavoro e si può fare anche solo come sostituta, Grazie.

    1. Buongiorno,
      per lavorare in questo settore è necessario un titolo di studio riconosciuto in Italia, non mi è chiaro se il suo titolo rientra in questa categoria, possiamo sentirci in orario di segreteria.
      Cordiali saluti.

  10. Salve,
    sono una psicologa (laureata in triennale in psicologia dello sviluppo e in specialistica in psicologia clinica) con esperienza pluriennale con i bimbi (ho fatto volontariato, baby sitter, tirocinio di 1000 ore presso la neuropsichiatria infantile dell’Asl di Torino e ora gestisco un laboratorio di giocomotricità presso la ludoteca di San Mauro). Mi piacerebbe molto aprire un nido in famiglia ma per ora non ho la casa adatta per farlo ma mi chiedevo se nell’attesa di averla era possibile per caso iniziare a collaborare con voi in qualche modo, magari andando a lavorare con qualcuno che vuole solo ospitare il nido oppure altro. Attendo una vostra risposta.
    Grazie infinite
    Nicole

    1. Buongiorno Nicole,
      intanto potrebbe fare esperienza di questo servizio nelle sostituzioni, se è interessata la invito all’incontro informativo che terremo in Via Catania 24 alle ore 15 del 7 aprile.

  11. Buongiorno Elena,
    ci consociamo perchè la mia bimba Virginia frequenta uno dei vostri nidi.
    Con il passare del tempo e con l’aiuto dell’educatrice che la segue Luigina, mi sono sempre più appassionata e sensibilizzata a quello che è il mondo dei bambini, dalle cose più banali come intrattenimenti naturali, creazione di giochi educativi… all’alimentazione, educazione etc… adesso vorrei poter aprire anche io un nido in famiglia. Virginia ha 14 mesi, è possibile avere un colloquio per approfondire?
    Non escludo poi di intraprendere un corso anche universitario per poter fare del mestiere di mamma il mio lavoro primario.
    Grazie attendo Sue info.

    1. Buongiorno Erika,
      possiamo intanto vederci all’incontro informativo di lunedì 7 aprile in Via Catania 24 alle ore 15.
      Elena

  12. Salve sono Patriza ho 56 anni vorrei sapere se frequentando il corso dopo potrei aprire un nido famiglia i miei figli sono grandi ne ho avuti 3 l’ultima ha 17 anni e sta frequentando liceo scienze umane , vivo in villetta grande e indipendente con giardino grazie .

    1. Buongiorno Patrizia,
      per aprire un Nido in famiglia nel suo caso deve essere educatrice o avere titoli di studio affini, come un diploma magistrale, il corso che offriamo noi è sufficiente solo per le mamme con un bambino fino a 3 anni di età.
      Cordiali saluti.

  13. Buongiorno, mi chiamo Lorena e sono laureata all’interfacoltà in educazione professionale sanitario. Vorrei tanto aprire un nido in famiglia, dato che il mio titolo di studio me lo permette, ma mi chiedevo se fosse possibile aprirlo in un locale commerciale messo a norma con bagno, cucina ecc… Premetto che il locale è di mia proprietà e si trova al piano terra della mia abitazione in una casa singola monofamiliare.
    Grazie molte.
    Lorena

    1. Buongiorno Lorena,
      mi spiace, ma non è possibile utilizzare un locale commerciale, in quanto uno dei requisiti è l’abitabilità. Deve essere un alloggio con residenti.

  14. salve sono Giordano Paola sono un educatrice Asilo Nido ho lavorato per anni come supplente per Il Comune di Torino, adesso lavoro per il Consorzio Torino Infanzia. Vi contatto perché mi piacerebbe aprire un Nido in famiglia, abito vicino a Rivodora (collina di San Mauro Torinese) faccio parte del Comune di Castiglione ho una casa che mi permetterebbe di ospitare bimbi, la camera dei miei bimbi una di 5 e mezzo e l’altro di 15 mesi è di 60 mq ho un giardino grande e anche l’orto da qualche giorno anche delle galline.
    mi piacerebbe avere informazioni più dettagliate sulla gestione del Nido in famiglia, se è possibile un incontro il mio num di cell è 334 303 7 303
    grazie per la Vostra attenzione
    distinti saluti
    Giordano Paola

    1. Buongiorno Paola,
      a metà giugno circa faremo un incontro informativo per l’avvio di un nido in famiglia, a breve verranno pubblicati sul sito maggiori dettagli.
      A presto e saluti.

  15. Buongiorno, mi chiamo Giorgia, ho appena terminato un corso di di qualifica regionale di Operatore per l’infanzia di 600 ore, non ho figli ma vorrei aprire un nido in famiglia, la mia casa è molto grande, vivo a cagliari, potrei avere dei consigli su come muovermi?

    1. Buongiorno Giorgia,
      la normativa sui nidi in famiglia non è nazionale, deve informarsi presso il suo Comune o in Regione su eventuali delibere e norme sul servizio.
      Saluti.

  16. Buongiorno, mi chiamo Gabriella. Sono una maestra precaria di scuola dell’infanzia, ho lavorato per 6 anni nel privato e per 11 nella scuola statale. Dovrei comunque frequentare il vostro corso se volessi entrare a far parte della vostra associazione?
    Vi saluto e vi ringrazio.
    Gabriella

    1. Buongiorno Gabriella,
      tutte le persone interessate all’apertura di un nido in famiglia presso la nostra Associazione frequentano il corso, anche se molte di loro hanno precedenti esperienze nel settore, per condividere un momento di formazione e iniziare insieme un percorso lavorativo di particolare impegno pedagogico. Non è obbligatorio per le educatrici che lavorano autonomamente, ma utilizzano il collegamento e il sostegno psico-pedagogico offerto dalla nostra Associazione.

  17. Buongiorno Io sono dilplomata in Dirigente di Comunità e vorrei aprire un nido famiglia ad Alessandria.
    Potete darmi dei consigli? Dove posso rivolgermi? Che costi avrebbe all inizio?
    Grazie mille

    1. Buongiorno Enrica,
      puoi venire al nostro incontro informativo di lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 15 in Via Catania 25, Torino.
      Cordiali saluti.

  18. salve, ho un diploma sociopsicopedagogico conseguito nel 2009, è possibile aprire un nido in famiglia pur semza avere figli?

  19. Buonasera. …..mi chiamo Michela e vorrei aprire un nido famiglia. ..ma volevo sapere se era possibile aprire un nido famiglia domiciliato e non residenziale.grazie anticipatamente

    1. Buongiorno Michela,
      non so se ho capito bene la domanda, ma il nido in famiglia si può aprire in un alloggio, non è necessario avere la residenza.

  20. Buonasera, per aprire un nido famiglia in piemonte, potrebbe essere possibile con un corso di assistenza all’infanzia riconosciuto e valido dalla regione piemonte? purtroppo non ho un diploma di scuola superiore ma ho il diploma di scuola inferiore.Mi piacerebbe molto aprire o un nido famiglia o una ludoteca…ma ho letto se non sbaglio oltretuttto che per una ludoteca ci vuole un responsabile con laurea….se ho letto bene.grazie .

    1. Buongiorno,
      se il corso di cui parla è educatrice di prima infanzia di 1000 ore, va bene per aprire un nido in famiglia, mentre non è sufficiente per altri servizi.
      La invito all’incontro informativo, che faremo il 6 luglio in Via Catania 24 ore 15.
      Cordiali saluti.

  21. Salve, non mi è chiaro se sia possibile creare un nido in famiglia
    in un alloggio in cui io non sono residente e che non è nel mio comune di residenza.
    Grazie in anticipo

  22. Buongiorno, io vorrei sapere se per aprire il nido in famiglia è necessario essere residenti nell’abitazione o comunque nel comune dove si trova l’abitazione che si adibirebbe a nido.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      la casa dovrebbe essere di residenza o comunque devono essere residenti parenti oppure uno dei bambini frequentanti, la cosa importante è che non sia un locale utilizzato appositamente per l’attività di nido, anche se alcuni comuni sono meno esigenti sotto questo aspetto. Se vuole venire lunedì 14 in Via Catania 24 ore 15 facciamo un incontro informativo.

  23. Gentili signori,
    Mi chiedevo se un nido famiglia potrebbe ospitare più di4/5 bambini se le educatrici fossero due ma solo la titolare residente.
    Ringrazio in anticipo della disponibilità
    Pinuccia

    1. Buongiorno Pinuccia,
      non è possibile avere un gruppo di oltre 4 bambini, altrimenti si classifica come micronido e rientra in una legge diversa.

  24. Buongiorno, vorrei aprire un asilo in casa, ho una bambina di un anno e mezzo e ho frequentato un corso per insegnante di asilo Montessori ed ottenuto il diploma.Pensavo fosse necessaria la laurea in Scienze della formazione o simili. Sono laureata in filosofia all’ università di Torino, ma abito a Bologna.Potete darmi qualche chiarimento a riguardo? cordiali saluti.

    1. Buongiorno,
      le propongo di venire ai nostri incontri informativi:
      lunedì 22 febbraio, 7 marzo, 4 aprile 2016 h 14.30-16.00
      La Casa della Cicogna A.t.p.
      Via Catania 24 – Torino
      Per quanto riguarda l’elenco dei titoli di studio li trova nella Delibera n. 48-14482 del 29 dicembre 2004.

  25. Buongiorno, sono un’educatrice prima infanzia, sono seriamente interessata ad aprire un nido in famiglia. Purtroppo credo che la mia casa non me lo consenta.. volevo avere chiarimenti da voi se possibile..
    Vivo in un alloggio di una villetta plurifamiliare, con giardino in comune. L’alloggio è composto dalla camera da letto, il bagno e una grande sala che fa da ingresso, cucina e soggiorno per un totale di circa 70 m2.

    1. Buongiorno,
      i living come il suo, lasciano sempre dei dubbi, non mi è chiaro quanto è grande solo il living. Se vuole può venire all’incontro informativo di oggi in sede.

  26. Buongiorno
    Con la presente vorrei chiedere qualche informazioni, premetto che sono mamma di una ragazza di 18 anni ed io ne ho 37 ma sarei interessata ad aprire un nido famiglia. Dispongo di una grande casa in campagna con un locale di circa 120 metri quadri separato dalla casa con la predisposizione per cucina,bagno etc ed era la mia intenzione di creare una baby farm.Non ho studi al riguardo visto che sono Laureata in scenze della comunicazione ma ho una grande passione per questo proggetto e vorrei concretizzarlo. che procedure dovrei fare? Grazie in anticipo.

  27. Salve sono un papa di una bambina di 3 anni sto valutandi di aprire un baby parching a TORINO , ma volevo valutare anche il nido in famiglia. Quindi volevo porvi delle domende: 1-il nido in famiglia puo farlo un papa? 2- quali sono i spazi minimi che bisogna avere -3 se era possibile avere ulteriori info.

    Grazie mille in anticipo per la risp.

    Se qualcuno vuole valutare una colaborazione per un Baby parching questa è la mia email arch.vitomonteleone@hotmail.com

    1. Buongiorno,
      certo che un nido in famiglia può essere gestito anche da un papà, ma come per la mamma solo fino al compimento dei 3 anni del proprio figlio, dopo è necessario avere un titolo di studio nel settore educativo. Periodicamente organizziamo degli incontri informativi, il prossimo sarà a giugno, lo pubblicheremo sul sito sezione news.
      Cordiali saluti.

  28. Ciao ,sono Katia!
    Sono mamma ed educatrice in un asilo nido; vorrei poter aprire un nido in famiglia, ma mi chiedo se il fatto di abitare in una casa in locazione possa compromettere questo progetto.
    grazie!?

  29. Sono una mamma di tre bimbi il più piccolo ha 2 anni vorrei aprire un asilo in famiglia ma non so se la mia casa è idonea ho solo la sala da pranzo disponibile per i piccoli

    1. Buongiorno,
      bisogna vedere la metratura, sicurezza, impianti a norma, ecc., ma lei è anche educatrice? Come mamma può tenere aperto solo fino al compimento del terzo anno del bambino.

  30. Buongiorno,mi piacerebbe avviare un nido in famiglia ma l idea sarebbe di utilizzare l appartamento di mia zia che abita nella mia zona..Non essendo residente da lei potrei avviare da lei l attività oppure no?
    Grazie

  31. Buongiorno, sono una neodiplomata in tecnico dei servizi sociali. Potrei lavorare insieme a voi? Ho svolto stage formativi con bambini da 3 a 10 anni, ed ho anche esperienza famigliare con i piccoli tra 0 e 4

    1. Buongiorno,
      noi gestiamo dei nidi in famiglia, se è interessata a questo tipo di servizi, pubblicheremo a settembre nella sezione news del sito le date dei prossimi incontri informativi.
      Cordiali saluti.

  32. Buon giorno, io ho 24 anni e sono di Bergamo, mi sono laureata un anno fa in scienze dell’educazione e ho lavorato fino a luglio in un asilo nido. Il mio sogno è quello di aprire un nido famiglia, volevo chiedere se era possibile utilizzare una stanza all’interno del mio appartamento che non viene utilizzata.
    Se si devo assumere cuoca e ausiliaria e posso contare sull’aiuto di volontari.
    Grazie

  33. Buongiorno,

    Mi sto laureando in scienze dell’educazione a Milano, vorrei poi aprire un asilo nido famiglia zona Novara. Posso farlo ? Massimo quanti bambini ? Col mio titolo posso aprire anche altre strutture tipo micro nido ?

    1. Buongiorno,
      per il nido in famiglia il titolo va benissimo, max 4 bambini, penso anche per altri servizi, ma non ne sono certa.
      Saluti.

  34. Buongiorno,

    sono si Milano centro ( zona Loreto) se apro il mio nido famiglia come faccio a trovare i bimbi?
    Grazie di un vostro cortese riscontro.

    1. Buongiorno,
      a Milano la legislazione è differente, comunque normalmente i bambini si trovano con una buona visibilità e divulgazione del servizio.
      Cordiali saluti.

  35. Buongiorno,
    sono un’ educatrice della prima infanzia da parecchi anni ed una mamma di una bimba che ormai ha 4 anni, ma sarei interessata ad aprire un nido in famiglia. Vorrei avere tutte le informazioni necessarie, quando sarà il prossimo incontro? oggi non credo di riuscire a passare…

    Grazie

    1. Buongiorno Roberta,
      il prossimo incontro è il 17 ottobre h 14.30 in Via Catania 24, Torino.
      Cordiali saluti.

  36. buonasera,
    sono un’infermiera laureata da circa 10 anni e vorrei aprire un nido in famiglia.
    con il mio titolo di studi sarebbe possibile?
    saluti
    Giulia

  37. Buongiorno. Abito a Torino in zona Aurora. Sono interessata ad aprire un nido in famiglia, volevo chiedere se il mio titolo sarebbe adeguato, sono laureata in psicologia in Spagna con l’equipollenza del mio titolo qua in Italia como Laurea magistrale in scienze del corpo e della mente. Ho ampia esperienzia lavorativa con bambini, come educatrice, baby sitter, disabilità e sono mamma di una bambina di 4 anni (quindi come mamma non rientro più per aprirlo). Nel caso fosse adeguato il mio titolo, chiedere se ci sono a breve incontri informativi? e altre domande, in che regime si lavora? dovrei avere la partita iva o si fa qualche tipo di contratto? Ha qualche costo iniziale aprire il nido in famiglia? Grazie mille. Saluti. Natalia.

    1. Buongiorno,
      la laurea in psicologia non è uno dei titoli previsti, può venire all’incontro informativo il 3 aprile per le altre domande.
      Cordiali saluti.

  38. Buongiorno,
    Vorrei un’informazione.
    Ho un alloggio di mia proprietà superiore ai 20mq, adatto ad ospitare bimbi, con spazio anche esterno..ma non adeguato ad ospitare anche l mio nucleo famigliare, composto di 4 persone, quindi adeguato solo x l struttura nido in famiglia.
    Ho la laurea triennale in scienze dell’educazione e esperienze pluriennale pregressa con fascia 0/3 e oltre.
    Cosa posso fare? Potrei aprirlo?

    1. Buongiorno,
      in realtà si dovrebbe aprire presso l’alloggio di residenza, ma si può valutare con il suo Comune. Il titolo è adeguato. La invito a venire all’incontro informativo del 3 aprile.
      Cordiali saluti.

  39. Scusate, ho dimenticato il comune di residenza e apertura attività.
    San Mauro Torinese
    Alloggio adibito all’attività: piano terra con possibilità di creare orto nel giardino
    Zona centralissima
    Fornita di tutti i servizi
    Raggiungibile coi mezzi pubblici
    Ampio parcheggio (piazzale europa, con disco orario o cmq non a pagamento)
    Vicino anche alle scuole primarie/materne del paese.

  40. buonasera, sono mamma di una bimba di 10 mesi, oltre che di altri tre ragazzi rispettivamente di 6,11 e 14 anni.
    Sono residente a Moncalieri (TO)
    Vorrei creare un nido in famiglia per l’anno prossimo, ho la casa adeguata a tutte le richieste sia come spazi sia come presenza di spazio esterno adibito a gioco e orto. la mia casa è centralissima nella città, raggiungibile a piedi nel centro storico o in auto da qualunque luogo.
    ho smesso di lavorare per mancanza di tempo e per volontà di crescere la mia bimba personalmente (il bimbo di 6 anni era andato al nido comunale).
    Mi sento molto portata (mia madre era insegnante di scuola materna) e potrei organizzarmi da settembre. Vorrei capire tuttavia quale sarebbe il compenso, prima di intraprendere questa strada, per valutare se sia una scelta adatta alle nostre esigenze famigliari.
    Attendo informazioni, Grazie, Claudia

  41. buonasera sono interessata, ma a Moncalieri è possibile farlo in casa propria?
    ho spazio a sufficienza e una bimba di 10 mesi.
    Claudia

    1. Buongiorno Claudia,
      lei mi sembra avere i requisiti per aprire un nido in famiglia, la casa deve essere quella di residenza, lei potrebbe aprire fino al compimento del terzo anno della bimba, se non ha un titolo di studio adeguato per proseguire. Noi incominceremo sabato il corso per le aperture di settembre, sarebbe la seconda a Moncalieri, ma in zone molto diverse. Per altre informazioni, visto il poco tempo dall’inizio del corso, possiamo sentirci questa mattina dalle 9 alle 11 cel.349-7744052.

  42. Buongiorno,sono mamma di un bimbo di 11 mesi..sarei interessata ad aprire un nodo in famiglia!mi piacerebbe avere migliori informazioni!!!a quando il prossimo corso?grazie mille e buona giornata!Erika

  43. Buongiorno a tutte! Tra i titoli che permettono di aprire un nido in famiglia, figura quello di “educatore professionale”. Io mi sto laureando in educazione professionale (classe SNT/02) e vorrei innanzitutto sapere se la legge intende questo mio corso o un altro (vista la confusione di titoli nell’ambito).
    Inoltre, con le nuove leggi emanate di recente, che riordinano le professioni di educatore socio-sanitario (classe SNT/02) ed educatore socio-pedagogico (classe L19) e con la legge che regolamenta tutto il settore dell’infanzia 0-6, cambia qualcosa per i titoli legati al nido in famiglia? Quelle leggi influenzano anche questo tipo di attività?

    Spero di essere stata chiara nella domanda!

    Un saluto! Chiara.

    1. Buongiorno,
      per i titoli di studio successivi al 2004, data della Delibera relativa ai nidi in famiglia, è meglio sentire in Regione la loro validità

  44. Buongiorno, sono una mamma di una bimba di 4 anni e mezzo e in attesa della secondogenita che nascerà verso marzo 2018. Mi interessava avere più informazioni per l’apertura di un nido in famiglia, l’unico mio quesito è: casa mia purtroppo non ha i requisiti necessari per ospitare i bimbi, ma i miei genitori che abitano vicino a me hanno una casa molto grande con delle stanze da adibire esclusivamente al gioco/pappa dei bimbi e alla nanna. Posso fare richiesta indicando l’abitazione dei miei genitori anche se non sono residente da loro? Grazie mille

    1. Buongiorno Sara,
      si può farlo, comunque gli incontri informativi per l’avvio di un nido in famiglia riprenderanno mensilmente dopo le vacanze natalizie.
      Cordiali saluti.

  45. Salve possiedo un bilocale come seconda casa a 100 mt da casa mia, completamente ristrutturato e a norma sono rimasta senza lavoro e siccome ho un diploma di Assistente di Comunità infantile mi chiedevo se potrei aprire un nido in famiglia
    grazie

  46. Buongiorno
    Sono una mamma di un bimbo di 8 mesi, sto valutando di aprire un nido in famiglia, la mia domanda è se una volta raggiunti i 36 mesi di mio figlio se non dovessi avere altri figli, non avendo titoli di studio nell’ambito della formazione e dell’educazione, non posso più ospitare bambini?
    Cari Saluti
    Grazie

    1. Buongiorno Elisa,
      si è così, in qualità di mamma può tenere aperto il nido fino al compimento dei 3 anni di suo figlio.

  47. Buongiorno!
    Ho una bimba di 6 mesi e ho il diploma socio-psico-pedagogico conseguito nel 2006, una volta che mia figlia avrà compiuto 3 anni potrei comunque portare avanti il nido in famiglia,se riuscissi ad aprirlo nel frattempo? Posso avere qualche informazione? Grazie

  48. Buonasera,
    Io e mio marito vorremmo aprire un nido in famiglia. Possiamo farlo entrambi o é necessario che sia solo la madre ad aprire?
    Grazie

    1. Buongiorno Ilenia,
      la mamma o il papà di un bambino fino ai 3 anni di età possono aprire un nido in famiglia, non insieme, o la mamma o il papà.

  49. Vorrei ricevere informazioni sulla formazione inerente l apertura e la gestione di un nido in famiglia. Grazie

  50. Grazie dell’immediata risposta. Il corso di formazione é obbligatorio pur essendo educatrice professionale con laurea in scienze dell’educazione? Frequentando il corso ad aprile/maggio si dovrà aprire a settembre o l attestato rimane valido in caso di posticipazione dei tempi di apertura del nido? Grazie. Cordiali saluti.

  51. io sono diplomata nell’indiritto tecnico dei servizi sociali e sanitario (ho controllato la legge e dopo l’aggiornamento del 2004) dovrebbe essere possibile aprire un asilo in casa, giusto? Io e una amica vorremo aprire un asilo in casa (amica diplomata liceo psicopedagogico). È obbligatorio che entrambe abbiano la residenza nella casa che mettiamo a disposizione per l’asilo nido? parteciperó al vostro incontro informativo ad aprile 2018

    1. Buongiorno Ruth,
      il nido in famiglia ha una sola conduttrice in quanto sono solo 4 bambini, per quanto riguarda il titolo è adeguato. Ci vediamo domani per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti

  52. Buongiorno
    ho letto il documento su come aprire un nido in famiglia. solo per conferma, sono mamma di due bambine (5 e 7 anni), ho una laurea in pubbliche relazioni e esperienza di un anno come baby sitter. Questi requisiti, a parte la passione per i bambini e l’interesse per educazione, alimentazione, psicologia, … , sono sufficienti per poter aprire un nido in famiglia?
    Grazie
    Antonella

    1. Buongiorno Antonella,
      mi spiace ma, avendo i suoi figli oltre i 3 anni, non può aprire, il suo titolo non è adeguato.
      Cordiali saluti

  53. Salve,
    Sono una mamma di un bimbo di 8 mesi. Il titolo di psicologa, psicoterapeuta potrebbe essere utile per la conduzione di un nido famiglia??? (Ovviamente ipotizzando che la gestione potesse essere effettuata da maestraxo educatrice).
    Grazie

    1. Buongiorno,
      non mi è chiaro chi farebbe la conduzione, la laurea in psicologia non è un titolo adeguato.
      Cordiali saluti

  54. Salve, ho una domanda da porvi, nel caso in cui volessi aprire un nido famiglia in un appartamento che non sia la mia casa, il atto di fitto loposso intestare io oppure all’associazione di appartenenza ? Grazie Maria

  55. Buongiorno,
    Sono erica ho 30 anni e sono diplomata al liceo psico pedagogico.
    Vorrei aprire un micro asilo nido in casa mia.
    Abito ai favari in una casa molto grande,di circa 200mq.

    1. Buongiorno Erica,
      possiamo sentirci telefonicamente per parlarne il lunedì e mercoledì mattino, ore 9/11, cel. 3497744052

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *