I Nidi in Famiglia della Casa della Cicogna A.t.p. formano una rete educativa ispirata alla pedagogia steineriana. La Mamma di Giorno accoglie i bambini in un ambiente domestico, fornendo cure di tipo familiare, svolgendo il suo ruolo in modo rassicurante e amorevole, accompagnando i bambini nelle loro esperienze con un’attenzione individuale. Siamo certi che i bambini piccoli devono poter godere di una continuità nel tipo di cure loro prodigate, è questa stabilità che offre la sicurezza e le condizioni di base sulle quali si possono poi strutturare, in maniera adeguata, esperienze nuove e varie. La Mammadigiorno instaura un rapporto affettivo e di comunicazione che, con i bambini così piccoli, è fatto di sguardi, contatto fisico, rassicurazione e incoraggiamento. Nella giornata dei Nidi in famiglia vengono in primo piano i momenti di cura, poiché è un bisogno vitale del bambino, un nutrimento necessario anche quando è lontano dai suoi genitori.
Il piccolo gruppo e un’unica figura di riferimento permettono al bambino di sviluppare in modo naturale e rilassato quei segnali comunicativi e relazionali, che costituiranno le basi future per una sana capacità sociale e di convivenza civile.
La Mammadigiorno è pienamente consapevole dell’importanza del suo ruolo, mentre compie i gesti quotidiani di accudimento, di cura dell’ambiente, di preparazione dei pasti…i suoi modi di fare sono attenti, calmi e concentrati. Da lei e dai suoi modi parte e si delinea il gioco d’esercizio, simbolico e di imitazione, fondamentali per la crescita dei piccoli. Per questo prima di avviare il servizio, segue un corso di formazione, svolge un tirocinio e prosegue il suo percorso nella supervisione psicopedagogica e negli incontri tematici di aggiornamento.
Si pone particolare cura agli inserimenti per creare un clima di collaborazione e di benessere con le famiglie, condizione fondamentale su cui costruire il seguito dell’esperienza ai Nidi in famiglia. L’obbiettivo è quello di facilitare la separazione del bambino dai genitori rendendola graduale e lavorando sulla presenza della famiglia al nido. Ai genitori viene proposta l’esperienza di trascorrere la prima settimana insieme al bambino in modo da poter conoscere la vita quotidiana del nido in famiglia, poi dalla seconda settimana possono provare a separarsi dal proprio figlio in modo graduale. Questo periodo dell’inserimento segue indicativamente un percorso che si adatta alle esigenze espresse dalla famiglia, ed è in questo contesto che viene approfondita la relazione con essa.
La frequenza del Nido in famiglia è un’occasione di incontro e conoscenza con la famiglia del bambino, per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione educativa; è fondamentale per il benessere del bambino la continuità tra il suo ambiente familiare e quello del Nido in famiglia. Si individuano alcuni momenti specifici:
I principali criteri che guidano il nostro lavoro sono: