I Cipollotti, nido in famiglia di Violeta Mihai
Mi presento
Ciao, sono Violeta, mamma di due splendidi ragazzi, Alex, nato nel 2000 e Anne, nata nel 2002. Ho una laurea in Lingue e Letteratura rumena e francese e anche il Diploma di Tecnico Servizi Sociali. Sono una professionista nel campo con pluriennale esperienza di insegnamento a bambini e ragazzi. La mia passione per i bambini mi ha condotta a intrapendere questo percorso, che mi affascina ogni giorno di più. Dal 2003 ho iniziato a fare parte della Cooperativa Casa Bimbo Taggesmutter, poi nel maggio 2004 ho aperto il mio nido in famiglia. Nel mio nido ho ospitato periodicamente tirocinanti in formazione, poiché sono riconosciuta come monitrice per la formazione e l’affiancamento di future colleghe. Da settembre 2013 ho iniziato a lavorare con La Casa della Cicogna.
[dt_divider style=”narrow”/]
Il Nido in famiglia
L’ambiente assume un ruolo fondamentale nella vita del nido poiché è il luogo dove adulti e bambini vivono, lavorano e giocano insieme. Lo scopo è quello di creare un ambiente tranquillo, gradevole e allo stesso tempo stimolante in cui il bambino possa imparare a muoversi in maniera autonoma. La casa del nido in famiglia agevola il bambino nella comprensione degli spazi perché ritrova gli elementi che già conosce perché presenti nella sua casa (cucina, bagno, …). Per permettere ciò è fondamentale che gli spazi siano ben definiti per consentire al bambino di riconoscere i luoghi e quindi di muoversi in sicurezza, in autonomia e di poter scegliere. Quando un bambino conosce l’ambiente che lo accoglie, gli spazi e il percorso per arrivarci, si sente sicuro. Proprio per questo si può dire che gli spazi “parlano” ai bambini: una scatola alla sua portata significa che il suo contenuto può essere usato liberamente, una porta aperta vuol dire che posso tranquillamente entrare in una stanza, gli oggetti posti un pò più in alto possono essere usati ma bisogna chiederli. Lo spazio deve anche rispondere alle esigenze di flessibilità che comporta il lavoro con i bambini in continuo sviluppo.
Per conoscerci meglio clicca qui
[dt_divider style=”narrow”/]