I Fiori di Lillà

Mi chiamo Sandra Cuko, sono nata il 28 aprile del 1992 in Albania e cresciuta a Torino.
Sono mamma di Nicoló, la vita da mamma è meravigliosa , con il suo arrivo la mia vita ha iniziato a prendere direzioni nuove.
Ho sempre lavorato come Educatrice della Prima Infanzia, sin dai tempi dell’università, mi sono laureata in Scienze dell’Educazione nel 2016 e durante tutto il mio percorso lavorativo , ho avuto la possibilità di seguire diversi corsi di formazione, fra cui la specializzazione nel metodo Montessori.
Ho conosciuto l’Associazione La Cicogna proprio nel momento in cui iniziai a chiedermi come potessi conciliare la mia vita famigliare con quella lavorativa.
Mi ha colpito molto l’approccio tanto delicato e profondo che si crea all’interno di un nido in famiglia, si accentua di più l’importanza della condivisione attraverso la gentilezza e l’amore.
Con l’appoggio della mia famiglia e specialmente dei miei suoceri , che mi hanno concesso una parte della loro casa ,ho deciso di aprire il mio nido in famiglia “I fiori di lillà“.
Le Stelline

Ciao sono Federica, educatrice di prima infanzia dal 2009 e mamma di
Gabriele e Giulia. Nel 2018 ho scelto di aprire aprire il mio nido in
famiglia con La Casa della Cicogna e accogliere nella mia casa i
bambini e le loro famiglie per condividere un tratto di vita insieme.
L’approccio educativo che l’adulto ha nei confronti dei bambini
piccoli è fondamentale per costruire i futuri uomini e donne del
domani. Per questo penso che sia fondamentale che i bambini
ricevano amore e rispetto: un bambino cresciuto nell’amore e nel
rispetto sarà un adulto capace di donare amore e rispetto.
La Goccia D’Acqua

Mi chiamo Sara Storero, sono nata e cresciuta a Rivalta, nella casa che adesso accoglie i bimbi del nido. Sono mamma di Anna, nata nel 2008 e Giorgia, nata nel 2010.
Ho aperto il nido in famiglia nel 2012 perché era un’attività lavorativa che si conciliava bene con il mio desiderio di fare la mamma a tempo pieno.
Ho creduto da subito al progetto Mamme di Giorno perché penso che l’ambiente domestico, in continuità con quello familiare, faccia sentire al sicuro i bambini piccoli. Sto con i bimbi nella tranquillità della casa e nella semplicità della routine.
Con La Casa della Cicogna coltivo il mio modo di essere “Mamma di Giorno” per accompagnare i bimbi con rispetto e amore nella loro crescita, dal 2017 sono maestra montessoriana e nel 2021 mi sono formata per l’outdoor education con l’associazione Manes di Danilo Casertano.
Le Coccole

Mi chiamo Marta Birolo e ho 36 anni. Sono sposata con Andrea e abbiamo due bambini, Samuele, nato nel 2009 e Francesco, nato nel 2011. Sono laureata in Scienze dell’Educazione.
I bambini sono da sempre la mia grande passione e fin da quando frequentavo le scuole superiori mi sono presa cura di loro facendo la baby-sitter, impegno che è aumentato sempre di più con il passare del tempo. Nello stesso periodo ho fatto volontariato come animatrice di bambini e ragazzi e ho svolto, sempre nello stesso ambito, un anno di servizio civile.
Dopo la Laurea ho lavorato in comunità per minori e con i servizi sociali. Tutte queste esperienze mi hanno arricchito molto e hanno contribuito alla mia formazione. Quando sono diventata mamma mi sono dedicata ai miei bambini e da quando sono diventati più grandi abbiamo deciso tutti insieme di aprire la nostra casa ad altri cuccioli con il nido in famiglia “Le Coccole”.
La Chioccia

Ciao sono Karim, laureata in Scienze della Formazione Primaria nel mio paese di origine, convalidata presso l’Università di Torino. Con gli anni ho approfondito la mia conoscenza e la mia esperienza con i bambini diventando educatrice della prima infanzia, con il diploma conseguito all’istituto ENGIM di Torino ed ai corsi di formazione in: psicomotricità infantile presso la fondazione Feyless, ed “Il dono dell’educare: giochiamo con le emozioni” presso l’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani –AMPE.
Sono bilingue parlo lo spagnolo (madrelingua), l’italiano e l’inglese(livello medio).
Sono la mamma di un bambina nata nel 2010 di nome Arianna. Io e mio marito Fabrizio abbiamo deciso di realizzare il mio sogno di aprire il nido in famiglia La Chioccia.
Ho sempre avuto la passione per il mondo dell’infanzia e l’ho dimostrato lavorando in asili nido e baby parking, facendo la baby sitter, mettendoci tanta professionalità ma anche solarità e allegria e trasmettendo queste emozioni positive ai bambini dell’asilo, in un ambiente disteso e gioioso che aumenta notevolmente la qualità del tempo trascorso con i bambini presso il nido. Vengono inoltre organizzate attività ricreative in lingua spagnola e inglese attraverso le canzoni, per promuovere l’ insegnamento delle lingue straniere già nei primi anni di vita.
La Trottola

Ciao, siamo Daniela, Mario, Andrea (nato nel 2011) e insieme a Tommy, il nostro buon cagnone, abbiamo deciso di aprire le porte della nostra casa a tanti piccoli bambini e alle loro famiglie. Nasce così la fantastica avventura del Nido in famiglia La Trottola.
Vi parlo di me e della mia esperienza con i bambini. Sono una persona socievole, di buon carattere, mi piace vivere all’aria aperta e ogni occasione è buona per un passeggiata o un pic-nic al parco; amo leggere (proprio tanto), curare le piante del mio balcone, creare di tutto con materiale di recupero e giocare.
Ho fatto parte per 11 anni del gruppo scout TO 6 e qui è iniziata la mia passione per tutto ciò che è avventura, manualità e animazione. Poi la vita mi ha portato a fare altro ma quando è nato Andrea si è riaperto un mondo. Ho cominciato la collaborazione con la Ludoteca autogestita della Casa del Quartiere di San Salvario, dove ho conosciuto i Nidi in famiglia de La Casa della Cicogna e successivamente conseguito il titolo di studio necessario ad aprirne uno tutto mio.
Piccole Gioie

Sono Mercedes Casiano, sono nata nel 1968, e sono mamma di Kevin, nato nel 1998 e di Nicole, nata nel 2005. Sono peruviana, laureata come maestra d’asilo nel mio paese. Abito a Torino da 23 anni. Ho iniziato a lavorare con l’Associazione La Cicogna aprendo un Micronido Familiare a casa mia nel 2006. Nel 2008 ho conseguito la qualifica di Educatore di Prima Infanzia ed ho proseguito l’attività come Mammadigiorno presso i locali dell’Associazione La Casa della Cicogna in Via Catania, dove lavoro attualmente. Trascorrere una parte delle mie giornate accudendo bambini così piccoli mi riempie di gioia e cerco di offrire loro un’esperienza di crescita serena e armoniosa.
Le Rondini

Carissimi mamma e papà, mi chiamo Marta e ho trentotto anni, ho deciso di aprire un nido in famiglia per realizzare un mio sogno d’infanzia, che ora, in un’età più matura, è diventato una passione e il mestiere della mia vita. Sono sempre stata predisposta e mi sono sempre piaciuti i bambini, come manifestavo nel prendermi cura dei figli amici di famiglia e di mia sorella Giulia, mi piaceva coinvolgerli in giochi insieme, a cucinare pizzette o gelati durante le cene in casa, fare spettacolini rappresentativi delle nostre famiglie con travestimenti e ruoli ben precisi. Ricordo di aver amato gli anni all’asilo nido e poi quelli alla scuola dell’infanzia, perché sono i luoghi dove “insegnano” a vivere e stare al mondo. Ho scelto di fare un corso per animatrice nei centri estivi e poi di qualificarmi in educatrice di prima infanzia. La gioia, il sorriso caldo e la passione per i bambini mi hanno sempre contraddistinto nel mio lavoro con loro e nel riscontro con le famiglie, penso che questa frase di G. K. Chesterton mi rappresenta in quello che ho sempre insegnato ai bambini nei centri estivi, nel tirocinio di qualifica, nell’attività del pre-post scuola: “Le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono. I bambini sanno già che i draghi esistono. Le fiabe raccontano ai bambini che i draghi possono essere uccisi.” Questa bellissima frase ci fa capire che basta un sorriso, uno sguardo, una matita, una foglia per far sì che i nostri bambini affrontino il mondo quella serena spensieratezza, che dona loro la forza interiore.