“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente” M. Montessori
Il GIOCO LIBERO è un’attività spontanea che lascia appunto libero il bambino di sperimentare l’ambiente che lo circonda senza l’intervento dell’adulto.
Perché ciò sia possibile, gli spazi che siano quelli del nido o all’aperto, devono consentire la sicurezza del bambino per dargli la possibilità di sperimentare in autonomia e libertà.
Il gioco libero è fondamentale nel periodo dell’ambientamento al nido perché permette ai bambini di familiarizzare con gli spazi, i giochi, i compagni, l’educatrice e sapersi così orientare in maniera sicura e autonoma; ma lo è anche successivamente perché dal gioco spontaneo emergono le peculiarità e l’unicità del singolo oltre a dare la possibilità di esprimere le proprie emozioni, di sfogare le frustrazioni, di creare e immaginare.
Per noi educatrici il gioco libero è fondamentale, motivo per cui ci dedichiamo molto tempo e scegliamo e organizziamo con cura gli spazi.
Permette di osservare:
“Il gioco è divertimento e il divertimento crea forza di volontà. Questo perché quando i bambini giocano, utilizzano tutti gli elementi che formano la volontà. Attraverso le gioie e le sconfitte del gioco, i bambini imparano a riconoscere le proprie possibilità e i propri limiti” R. Steiner
Tags: bambini, gioco, nido in famiglia