tutte le news sui nostri nidi

blog

Lettera da un Nido in famiglia

C’era una volta una Rondine con la passione e la dedizione nell’occuparsi delle rondini più piccole o in difficoltà, decise, così, dopo anni di studio e di esperienze lavorative, di costruirsi un suo “nido”, uno spazio dove accudire le piccole rondini, perchè potessero giocare, crescere e fare nuove scoperte in autonomia e rispetto dei loro tempi e ritmi, quando mamma e papà “rondine” sono occupati a lavorare.
Ho messo questa storia all’inizio del quaderno, che racconta la mia avventura-esperienza in questo anno di apertura del nido in famiglia, è un racconto fatto attraverso le foto dei momenti di quotidianità trascorsi con i bimbi, amichetti conosciuti all’interno del nido, e Marta, la sua gestrice.
Il Nido in famiglia Le Rondini nasce da me, Marta, che lo gestisco, grazie alla Casa della Cicogna, che mi ha dato fiducia e questa possibilità, e grazie a mia mamma che mi ha permesso di usare la nostra casa.

Leggi l'articolo »

I nostri compiti delle vacanze!

Oggi ultimo giorno…ecco i compiti delle vacanze che ho dato ai miei gnometti: cucinate tortini di terra e costruite castelli di sabbia,
attraversate i torrenti di montagna e bagnatevi i piedini in riva al mare,
fate pipì nei prati,
ascoltate i rumori intorno a voi: il vento tra gli alberi, le onde del mare, la città silenziosa ad agosto, gli uccellini che cantano…
Mangiate gelati sporcandovi tutti,
fate capriole e rotolini in mezzo all’erba,
rifugiatevi in capanne tra gli alberi,
Sentite gli odori dell’estate: i fiori, il mare, l’erba tagliata, l’aria frizzante dopo la pioggia…ma anche la crema solare e l’antizanzare!
Cogliete la frutta dagli alberi,
affondate la faccia in una fetta di anguria fresca,
mettete le ciliegie come orecchini,
assaporate quanto sono buone le pesche quando il succo cola fino al gomito,
andate nei boschi alla ricerca di more, mirtilli e fragoline, che colorano la lingua di rosso!

Leggi l'articolo »

Preparare la festa di Pasqua con i bambini

La Pasqua è una festa religiosa di antichissime origini, comune alla religione cristiana ed ebraica, ma presente anche nelle culture pagane, come festa legata alla primavera, alla fertilità e al risveglio a nuova vita del mondo invernale apparentemente morto. La Pasqua è una festa mobile, perché ogni anno cade in un giorno diverso, ma quando la neve si scioglie e spuntano le prime gemme sugli alberi, sappiamo che è vicina. Nel 325 d.C. il Concilio di Nicea stabilì che la Pasqua cristiana, celebrazione della resurrezione del Cristo, si sarebbe festeggiata la domenica seguente il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera del 21 marzo.

Leggi l'articolo »

Il piccolo sole

Lisa e Peter avevano raccolto dei cuscini di muschio. Con questi i due bambini, in un certo angolino si costruirono un nido e lo ornarono con i primi fiori di primavera. Quando Lisa ebbe finito corse dai genitori ed esclamò raggiante: “Ho fatto un nido grandissimo!”… Nel prato trovarono numerose altre uova colorate. Le portarono in un cestino fin sul tavolo preparato a festa. Più tardi, mentre facevano colazione, il babbo disse: “Sapete che in queste uova di Pasqua è nascosto qualcosa di speciale?” Prese un uovo sbucciato tenendo la punta verso l’alto, tagliò attentamente tutt’intorno alla metà e sollevò la metà superiore dell’albume. Quando i bambini videro l’intero tuorlo emergere dal resto dell’uovo esclamarono meravigliati: “Sì, sembra proprio una palla d’oro,” “O un piccolo sole!”

Leggi l'articolo »

Tutti a tavola…in salute

L’alimentazione naturale come sostegno alla salute: dallo svezzamento al cibo per tutti.
Percorso di 12 incontri per le mamme che svezzano, per chi cucina e… per chi mangia, ecco un percorso sulle abitudini alimentari, sui piaceri della gola e…gli effettivi bisogni nutrizionali, come presupposto alla salute.
Iniziativa gratuita organizzata dall’Associazione La Cicogna con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Casa del Quartiere.
Al giovedì dalle 16 alle 18 e al venerdì dalle 17 alle 19 più … un sabato, dal 7 febbraio al 10 maggio 2014 presso
La Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari, 14 Torino

Leggi l'articolo »

La ragnatela della solidarieta’

News da Miriam Rocco, l’architetto consulente per i nostri Nidi in famiglia, che sta trascorrendo le sue vacanze-volontariato con la famiglia in Nicaragua per l’Associazione Onlus La ragnatela della solidarietà. In un nostro asilo in un barrio povero povero ci sono 104 bimbi in 10 metri x 5 .., la norma e’ uguale all’Italia ….Torneremo in quel l’asilo a portare qualche sedia e terminare i murales iniziati il 24 dicembre. Tutta l’organizzazione è in mano al volontariato Nicaraguese: essi sono i responsabili e, nel confronto egualitario con gli Italiani, proseguiamo insieme per compiere il sogno di tutti: “Costruire una realtà nella quale ognuno di noi vive come protagonista di
un cambio personale e comunitario.
NO PEDAGOGIA PARA EL, SINO DE EL
(P. Freire)
Miriam resterà in Nicaragua fino al 15 gennaio, vuoi contribuire? Un nostro piccolo regalo per loro ha un grande valore di cambiamento. Lascia un messaggio, sarai informato su come dare una mano al progetto dell’asilo.

Leggi l'articolo »

Fiabe di Natale dei fratelli Grimm per i piccoli

La mamma, il papà, i nonni…possono raccontare queste due dolci fiabe dei fratelli Grimm per allietare e scaldare il tempo natalizio dei più piccoli, a partire dai 3 anni.
Come scrissero una volta i fratelli Grimm: “le fiabe sono capaci di cogliere i puri pensieri di un’osservazione infantile del mondo, in parte per il modo in cui sono divulgate, in parte per loro intrinseca natura; nutrono in modo immediato come il latte, leggere e gradevoli, o come il miele, dolci e nutrienti, senza pesantezza terrestre.”

Leggi l'articolo »

Festa di San Michele

La festa di San Michele cade il 29 di settembre. Molte vecchie leggende raccontano della battaglia di San Michele contro il drago, di come egli riuscì a sconfiggere il drago e a scacciarlo dai cieli.
Quando i bambini tornano all’asilo dopo le vacanze estive, raccogliamo bacche dai boschi, facciamo la marmellata di prugne, fichi e uva: in breve, tutto ciò che è maturato nei campi e nei boschi. Maciniamo poi il grano con una macina a mano, con i bambini in appassionata attesa del loro turno.
Per la festa di San Michele, mettiamo in forno un lungo pane a forma di spiga, riempiendo tutto l’ambiente di un delizioso profumino, e piantiamo i bulbi di tulipano, narciso, e giacinto, che fioriranno a Pasqua.
Insieme gustiamo una merenda di festa con il pane di San Michele e le mele. La mela è il frutto della conoscenza, e compare in tutte le feste che precedono il Natale.

Leggi l'articolo »

I Giocattolai

Ricomincia il laboratorio per costruire insieme giocattoli per i piccoli, in collaborazione con il Progetto Famiglia della Circoscrizione 2.

E’ un modo diverso di pensare al gioco, uno spazio per…

…divertirsi a ricontattare manualità e fantasia,

…riflettere insieme su ciò che proponiamo ai bambini, sulla qualità dei materiali, il messaggio educativo racchiuso in un giocattolo.

Costruiamo insieme:

Chiocciolino, il folletto nella conchiglia

Gli animali di pannolenci

Bambolina di maglia con culla trasformabile in borsetta

Ci incontriamo il venerdì ore 17.00-19.00

5/4, 12/4, 19/4, 3/5, 10/5, 17/5, 24/5, 31/5

Centro per le Famiglie Mirafiori Nord – Via Balla 13 – Torino

Leggi l'articolo »

Storia del leprotto di Pasqua

C’erano una volta un papà leprotto ed una mamma leprotto, che avevano sette leprottini e non sapevano quale sarebbe diventato il vero leprotto di Pasqua. Allora mamma leprotto prese un cestino con sette uova e papà leprotto chiamò i leprottini. Poi disse al più grande: “Prendi un uovo dal cestino e portalo nel giardino della casa, dove ci sono molti bambini.”
…Finalmente giunse al giardino della casa. Il cancello era chiuso. Allora fece un salto, né troppo grande né troppo piccolo, e depose l’uovo nel nido che i bambini avevano preparato.
Questo era il vero leprotto di Pasqua!

Tratta dal libro “Festeggiare la Pasqua con i bambini”

Leggi l'articolo »

Educazione dei sensi nella prima infanzia

Nei primi anni di vita il bambino impara attraverso gli organi dei sensi, che hanno bisogno di esercizio in una forma naturale e spontanea per il loro sviluppo sano e armonico, fornendo una solida e imprescindibile base al successivo sviluppo del linguaggio, del pensiero e della capacità di apprendimento.
L’incontro si svolge presso
ASSOCIAZIONE LA CASA DELLA CICOGNA – VIA CATANIA 24, TORINO
lunedì 4 febbraio 2013 – ore 17

Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa

Leggi l'articolo »

Colori d’autunno inoltrato verso…il tempo di Avvento

E’ autunno inoltrato, gli alberi sono ormai privi di foglie, i semi riposano sotto terra, le giornate sono fredde e l’oscurità intorno a noi avanza. La luce e il calore si raccolgono in una discesa nell’intimità della natura e del nostro animo, fortificando il pensare e il volere. Gli spiriti di natura riposano in pace nel grembo della Terra e tessono la trama della vita del nuovo anno, l’uomo si concentra su ciò che deve compiere, su ciò che può imparare e migliorare dentro di sè e intorno a sè.
Ci stiamo avvicinando al Solstizio d’Inverno, che culminerà il 25 dicembre nella festa del Sole interiore, che fa risplendere di luce dorata tutta la Terra.
E’ un tempo di magia e suggestioni, tante belle leggende e tradizioni possono accompagnare le famiglie con i loro piccoli in questo periodo dell’anno: i rami di Santa Barbara, la leggenda di San Nicola, la novella di Santa Lucia, il presepe, i quattro Angeli dell’Avvento…Le quattro settimane che precedono il Natale sono l’attesa più profonda e gioiosa che il bambino prova nell’arco dell’anno. Pian piano nell’angolo della stagione scompaiono i colori e gli oggetti dell’autunno, così come il sole tramonta, e appaiono: il calendario d’avvento, le candele, gli angeli di lana, le stelline di feltro e… il presepe che si arricchisce di pietre, piante, animali e personaggi ogni giorno che passa. Quale meraviglia nei loro piccoli occhi!

Leggi l'articolo »