Frequentare i Nidi in famiglia

  • La Casa della Cicogna A.t.p. continua una tradizione di Nidi in famiglia iniziata a Torino nel
    Nido in famiglia Via Ormea Torino - La Casa della Cicogna

    Giochiamo insieme

    1996 con un progetto focalizzato sui bisogni dei piccoli, valorizzando le risorse di sostegno reciproco tra famiglie. L’Associazione, avvalendosi del supporto di un’equipe di esperti, psicologi, pedagogisti, nutrizionisti ed educatrici, promuove nella Regione Piemonte l’apertura di Nidi in famiglia, servizi autorizzati (D.G.R. n. 48-144482 del 29-12-2004 e n. 28-7693 del 12-10-2018), gestiti dalle Mammedigiorno, educatrici e, a volte, mamme, che accolgono nelle proprie case un piccolo gruppo da 3 a 5 bambini dai 3 ai 36 mesi da 5 a 9 ore giornaliere, a cui possono aggiungersi 2 figli propri fino a 6 anni.

  • Le Mammedigiorno, grazie alla formazione ricevuta e al sostegno psicopedagogico in itinere, sono in grado di offrire un’accoglienza attenta e affettuosa nella propria casa, all’interno della quale i bimbi sono  coinvolti nella vita domestica e svolgono attività di gioco libero e strutturato, sulla base di un progetto educativo condiviso con le famiglie. L’esperienza del gioco, come scoperta istintiva e spontanea di sé e del mondo, è considerata nel Nido in famiglia basilare per un sano sviluppo sensoriale, emotivo e intellettivo del bambino.
  • Il Nido in famiglia favorisce una continuità educativa con il contesto familiare, offrendo ai bambini uno
    Verde come le foglie, giallo come il sole...per la primavera - Gita dei Nidi in famiglia

    Facciamo le gite

    spazio di crescita armonica e serena, nel rispetto dei ritmi e del benessere individuali.

  • Durante l’inserimento la Mammadigiorno aiuta il bambino a stabilizzarsi gradualmente nel Nido, seguendo tempi e modalità flessibili e individualizzate. Si richiede la presenza di una figura familiare, che rassicura il bambino, accompagnandolo nel nuovo ambiente.
  • I Nidi in famiglia sono situati in appartamenti completamente a norma e sicuri, con ambienti allestiti a misura di bambino, come indicato nelle perizie asseverate redatte da un tecnico professionista e depositate presso i Comuni di appartenenza. Vengono rispettate tutte le norme igieniche e sanitarie, anche per la preparazione e la somministrazione dei pasti.
  • Il progetto restituisce valore e significato alla casa, come luogo di sicurezza e protezione per il bambino piccolo. Nella casa vengono organizzati:
    • Spazio-gioco, organizzato in angoli specifici (l’angolo morbido, la casetta, il tavolino), con giochi
      CIMG3037

      Usciamo in giardino

      di materiali naturali e oggetti di uso comune.

    • Spazio-nanna, allestito con culle, lettini e fouton per i sonnellini diurni.
    • Spazio-pappa, dove i piccoli ospiti consumano pasti freschi e prevalentemente biologici, preparati dalle Mammedigiorno secondo un menù stagionale bilanciato e concordato con l’Associazione.
    • Bagno, dotato di vasini, riduttore e fasciatoio per i momenti del cambio e dell’igiene.

Facciamo la pappa

Le nostre feste

2 comments:

Sonia1 Gennaio 2021 at 19:16Reply

Buongiorno, sono la mamma di un bimbo di 8 mesi che vorrei iniziare ad inserire al nido, e mi interesserebbe il nido in casa in quanto mi da la sensazione di più tranquillità!!vorrei chiedere però i prezzi e sapere se è possibile (anche in questo periodo covid ) vedere il luogo!
In attesa di gentile riscontro
Cordiali saluti
Sonia

Elena Sanzovo4 Gennaio 2021 at 14:42Reply

Buongiorno Sonia,
per quest’anno scolastico abbiamo ancora posti nelle zone di Vanchiglia e Santa Rita, è possibile vedere i nidi in famiglia su appuntamento, un solo genitore, sul nostro sito può guardare le pagine relative ai nidi Le rondini e La chioccia, per informazioni più dettagliate chiami la segreteria lunedì 11 h 9.00-11.00.

Cordiali saluti
Elena